Reapers Torino: 2025, l’anno della svolta – Prima semifinale della storia e un progetto che guarda al futuro

Reapers torino: 2025, l'anno della svolta - prima semifinale della storia e un progetto che guarda al futuro

Il 2025 resterà nella storia della Franchigia Reapers Torino come l’anno della definitiva consacrazione. Per la prima volta dalla fondazione, la squadra torinese ha conquistato l’accesso alle semifinali nazionali del campionato IFL2, raggiungendo un traguardo che certifica la crescita tecnica, organizzativa e sportiva del progetto Reapers.

Un percorso iniziato anni fa tra sacrifici e tanto lavoro, che oggi raccoglie i suoi frutti grazie a un mix vincente di esperienza, giovani di talento e nuovi innesti di qualità, a conferma della credibilità che la Società ha saputo costruirsi nel panorama del football italiano.

Una stagione da protagonisti

Il campo ha parlato chiaro. I Reapers hanno affrontato un girone competitivo con grande determinazione, chiudendo la stagione regolare con un record di 7 vittorie e 1 sola sconfitta, e dominando il primo primo turno playoff con un netto successo sui Trappers Cecina. In semifinale, i granata hanno sfidato a viso aperto i Saints Padova, squadra solida e ben preparata, in una partita molto condizionata dagli episodi mostrando fino all’ultimo grande tecnica, l’orgoglio e la voglia di competere al massimo livello.

Il risultato finale non ha spento l’entusiasmo né la consapevolezza di quanto costruito. Anzi, ha confermato che il progetto Reapers Torino è ormai una realtà capace di competere tra le migliori formazioni italiane di Seconda Divisione

Nuovi innesti, stessa filosofia vicente

Uno degli aspetti più significativi della stagione 2025 è stata l’importante crescita qualitativa del roster, arricchito da atleti provenienti da alcune delle più blasonate realtà del football italiano, segno tangibile dell’attrattività e della serietà del progetto Reapers.

Dal vivaio dei Giaguari Torino sono arrivati giocatori chiave come il quarterback Nicholas Dalmasso, i ricevitori Edoardo Sibona e Francesco Ruffinatto, i runningback Alberto Ghio e Francesco Papeo, e il defensive back Matteo Maritano, tutti protagonisti di una stagione ad altissimo livello.

Dai Rhinos Milano, con un passato nei Lanceri Novara, sono approdati a Torino il ricevitore Andrea Pricoco e l’offensive lineman Luca Merante, mentre dai Minotauri Torino è arrivato un altro elemento determinante per il gioco aereo, il ricevitore Alessandro Incarbone.

La linea offensiva si è rafforzata grazie anche a Michele Ascani, ex Angels Pesaro, mentre il reparto difensivo ha trovato solidità nell’esperienza di Ivan Madera, linebacker già al secondo anno in maglia Reapers, proveniente dai Mad Bulls Barletta, importante è stato anche il rientro di Enjo Hoxay storico giocatore che nonostante il suo dichiarato ritiro per motivi professionali si è organizzato e con non poco sacrificio trovato il modo per esserci, arricchendo così il reparto difensivo.

Giovani talenti e veterani, una squadra che cresce insieme 

Accanto ai nuovi arrivi, il 2025 ha visto l’esordio di numerosi rookie, in particolare tra le linee offensive e difensive, tra i ricevitori e nel reparto dei defensive backs e linebacker. Giovani che, grazie al lavoro dello staff tecnico, hanno saputo inserirsi rapidamente nel sistema di gioco, contribuendo ai successi della squadra e dimostrando la qualità del percorso di crescita offerto dalla Franchigia.

Fondamentale il contributo del “core” storico dei Reapers, quei veterani che sin dagli anni più difficili hanno creduto nel progetto e che oggi rappresentano l’ossatura tecnica ed emotiva della squadra: i linebacker Alessandro Marino e Massimiliano Bellizia, i defensive lineman Tiago Walesson de Souza, Alessio Brunetto, Daniele Vernetti e il polivalente Luca Fontana, i defensive backs Davide Delfino, Petru Cibuc, Riccardo Maritano, gli uomini di linea offensiva Matteo Favero Camp, Luca Angelini e Alessandro Blandino, i runningbacks Luca Brun e Davide Sitra, i ricevitori Joshua Confortini, Edoardo Bossola e Luca Esposito.

Giocatori che, stagione dopo stagione, hanno alzato il proprio livello, dimostrando che il valore dei Reapers Torino è sempre stato da squadra ambiziosa, pronta a lottare per traguardi importanti.

La forza del gruppo passa dal coaching staff

I traguardi raggiunti nel 2025 sono anche il frutto del lavoro di uno staff tecnico preparato e ambizioso, capace di far crescere la squadra sotto ogni aspetto. Alla guida, Riccardo Merola, head coach con esperienza in tutte le divisioni italiane e nella Nazionale Under 19, ha saputo costruire un gruppo competitivo e coeso.

In attacco, il contributo dell’Offensive Coordinator Stefano Scarpitti, con esperienza in Prima Divisione e nella Lega Europea ELF, ha dato ai Reapers un sistema moderno e produttivo. Sul fronte difensivo, Massimo Coppola, forte di anni di esperienza in Seconda e Terza Divisione, ha plasmato un reparto solido e affidabile.

Accanto a loro, uno staff di specialisti di grande valore: Maurizio Pirillo (runningback) con l’assistenza di Adelchi Benetton, Daniele Marannano (linea offensiva), Tamsir Seck (ricevitori), Stefano Guerrini (defensive backs) con l’assistenza di Davide Merlo, Simone Alice (linebacker) ed Erno Confortini (linea difensiva) hanno garantito competenza, professionalità e attenzione allo sviluppo di ogni singolo atleta.

Un progetto che guarda al futuro

I risultati sportivi della stagione 2025 sono solo la punta dell’iceberg di un progetto che cresce in ogni ambito. Durante l’anno, la Franchigia ha investito in modo concreto per offrire ai propri atleti un supporto fisioterapico continuo e strutture di qualità, siglando una collaborazione con il Borgo Vittoria Calcio che ha garantito l’accesso a campi in erba sintetica di alto livello per gli allenamenti.

Parallelamente, i Reapers hanno riportato il football al centro della città, disputando le partite casalinghe nella suggestiva cornice del Cit Turin, stadio nel cuore di Torino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e perfetto per vivere il football in un contesto cittadino moderno e funzionale.

Il 2025 è stato anche l’anno dell’avvio del progetto di flag football giovanile, che, oltre a coinvolgere ragazzi durante la stagione invernale, ha portato il football nelle attività estive delle Estate Ragazzi, gettando le basi per costruire un settore giovanile solido e promettente.

2025: un anno storico, il punto di partenza

La prima semifinale della storia Reapers, il percorso di crescita del roster, l’arrivo di giocatori di livello da tutta Italia, il continuo sviluppo del vivaio e delle strutture. Tutto questo certifica il 2025 come l’anno della svolta per i Reapers Torino.

Un anno che segna l’inizio di una nuova era, in cui la Franchigia punta a consolidarsi come una realtà di riferimento nel football italiano, continuando a investire nei propri atleti, nel territorio e nei giovani.

La strada è tracciata: il futuro dei Reapers Torino è appena cominciato, la Società, gestita dal presidente Andrea Canella e dal suo vice Daniele Marannano con valori da prendere come esempio continuerà a lavorare ponendosi come obiettivo il diritto allo sport per ogni suo iscritto.